“…il figlio che non morirà mai…”

Angelo Vegni

Il 18 febbraio 1883, un mecenate, Angelo Vegni, volle che tutte le sue proprietà fossero destinate a fondare una scuola superiore di agricoltura: l’istituto agrario “Angelo Vegni”. Una «leggenda» vuole che, con la frase riportata nel titolo, egli intendesse dire come avrebbe disposto del patrimonio dopo la sua morte — visto che non aveva figli. Infatti, aveva già da tempo maturato il progetto di lasciare tutto per istituire una scuola di agricoltura: appunto, “…il figlio che non morirà mai…”! E quel “figlio” non dimostra affatto il suo secolo ed oltre di vita…

Nel verde della campagna cortonese, in quella zona della Valdichiana in cui le tre province di Arezzo, Siena e Perugia si intersecano tra loro, ancora oggi centinaia di ragazzi si formano alla vita e si impegnano per conseguire una buona preparazione nel settore agroalimentare ed alberghiero. Oggi come ieri, in questa scuola, oltre che ai titoli di studio del corso frequentato, l’allievo consegue anche una «maturità» umana ed umanistica che permette molteplici prospettive in campo professionale.

L’istituto si trova al centro di un complesso di realtà che contribuiscono a fornire agli studenti le migliori condizioni per studiare, essere seguiti e sperimentare direttamente quanto appreso nelle lezioni teoriche. A riprova di quanto, oltre all’edificio scolastico, gli alunni possono usufruire per le loro necessità di risorse quali un Convitto e una moderna Azienda Agraria 126 ettari.

La nostra scuola oggi

222 (1)

Nel 2005 l’Istituto ha ampliato la propria offerta formativa, proponendo accanto al Tecnico Agrario, alcuni nuovi indirizzi di studio, particolarmente in sintonia con le possibilità occupazionali del territorio: Tecnico Informatico, Tecnico Chimico, Professionale Agricoltura e Sviluppo Rurale e Professionale Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.

CampoRugby

Possibilità di potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, grazie  alla disponibilità di una palestra e campi all’aperto per la pratica di numerosi sport: campi da calcio, pallavolo, basket, tennis, rugby e pista atletica.

1589386415_IMG-20191024-WA0020-min-min

Fondamentale per l’istituto agrario è la presenza dell’azienda agraria, come primo laboratorio di esercitazioni che offre la possibilità di accrescere la motivazione allo studio e aiutare i giovani nella scoperta delle proprie attitudini e nella formazione delle competenze caratteristiche del settore, dando vita ai prodotti della nostra cantina.Â